Desk Accoglienza Meet Forum 2019 a Forte Village
A cura delle persone del Comitato Scientifico, la presentazione dei quatro principali argomenti di Meet Forum 2019: benchmarketing destination, Cina, Finance, Food and Wine Tourism
Ospite speciale di Meet Forum 2019 Pierluigi Coppola, Professore Associato all'Università di Roma Tor Vergata: è uno degli autori di di VIAGGIARE in Italia, il Piano straordinario della mobilità turistica 2017 - 2022, a lui le persone del Comitato Scientifico hanno chiesto l'Opening Session con un suo keynote speech di scenario.
Questo panel è progettato per riflettere sui cambiamenti e sulle nuove sensibilità che stanno modificando radicalmente alcuni concetti nella definizione di alcune tipologie di viaggio. E' il caso del termine Luxury Travel, dove nel lusso per chi viaggia entrano prepotentemente sostenibilità e responsabilità. Introduzione di contesto da parte di Maria Elena Rossi la responsabile Marketing e Promozione di ENIT Agenzia Nazionale Turismo, a seguire un dibattito con alcuni campioni dell'ospitalità di alta gamma: Flavio Colantuoni General Manager Monastero Santa Rosa Hotel & SPA a Conca dei Marini, in Costiera Amalfitana e Gianluca Borgna Area Marketing Manager Italia Falkensteiner Hotel & Residences. Tra baby boomers, millennians, gen z.
A Meet Forum 2019, Domenico Palladino e Nicoletta Polliotto affronteranno in questo Laboratorio d'Innovazione Turistica il tema food and wine tourism, con alcuni casi studio di promozione turistica attraverso l'enogastronomia, di valori e nuovi concept ristorativi, nuovi micro e macro trends. Contribuisce al panel Susana Alonso, Founder Sorsi di web.
Giuseppe Melis - Professore Associato di Marketing e Marketing Turistico Università degli Studi di Cagliari - è autore di un libro "Collaborazione e apprendimento nei processi di co-creazione di valore. Il caso delle destinazioni turistiche | Editoriale Scientifica | 2018" che studia due aspetti fondamentali del processo di co-creazione di valore: la collaborazione e l'apprendimento. Il libro sottolinea come difficilmente c'è collaborazione senza apprendimento - e viceversa - e individua nel dialogo, nell'accesso alle risorse, nell'assunzione di responsabilità e nella trasparenza i pilastri fondamentali del processo di collaborazione. In questo laboratorio interattivo si tratterà di come il processo di apprendimento, per essere efficace, debba contemplare oltre che l'acquisizione e l'assimilazione di capacità e competenze, anche la trasformazione in progetti di cambiamento, applicato anche al rapporto tra organizzazioni di gestione delle destinazioni turistiche (DMO) e gli attori delle destinazioni stesse. L'altro protagonista del panel è Paolo Grigolli Direttore della Scuola di Management del Turismo di tsm-Trentino School of Management, il suo contributo consiste nel coinvolgere il pubblico su tre domande: Hanno senso le DMO oggi? Cosa devono fare? Come devono essere finanziate?
Gabriele Gneri, fondatore di Hotels Doctors e Docente Luiss Business School di Roma, affronterà il tema del Marketing e della promozione delle strutture ricettive di pregio, indicando esempi e strumenti. Contribuisce al panel Gianluigi Tiddia, conosciuto in rete come @insopportabile
Ospite d'eccezione al Meet Forum 2019 Roberta Garibaldi, Board of Advisors e Ambasciatore per l’Italia del World Food Travel Association, una delle più attente osservatrici sul tema Food and Wine Tourism. E' lei che aprirà il panel con un intervento di scenario, a seguire un dibattito moderato con Alessandra Argiolas responsabile marketing di Argiolas Formaggi, che sta sperimentando con successo le visite guidate al caseificio e il format "Casaro per un giorno" e Alessandra Priante, associate professor di tourism strategy Luiss Business School
Ancora Luxury Travel con un Laboratorio interattivo con il pubblico condotto da Maria Elena Rossi, il Direttore Marketing e Promozione di ENIT Agenzia Nazionale Turismo, assieme a lei altri ospiti dell'ospitalità come discussant
Un attrattore per allungare la stagionalità: la misteriosa e affascinante civiltà nuragica. Un confronto tra lo scrittore Ciriaco Offeddu e Paolo Alberto Pinna, Project Manager di Sardinia Experience, ideatori di Nuragica®.
ESCURSI.COM: Una finestra sul futuro per le esperienze autentiche della Sardegna. Escursi.com è una piattaforma digitale di intermediazione online nel mercato delle escursioni e delle esperienze in Sardegna. Nata nel 2016 dalla passione e dalla visione di 3 ragazzi sardi di trent’anni che avevano il sogno e l’ambizione di lavorare in Sardegna e per la Sardegna. Escursi.com ha anche un’area re-seller all’interno del proprio portale, dedicata ai tour operator e strutture ricettive che possono rivendere le escursioni ai propri clienti. La Partnership più importante è quella siglata proprio con Portale Sardegna, conosciuti all’interno dell’edizione del Meet Forum 2016. Una Partnership proficua che è andata sempre in crescendo: all’inizio col servizio di Travel Angels dedicato ai clienti di Portale Sardegna, passando per il progetto innovativo di Open Voucher fino alla rivoluzione del territorio sardo col progetto PS Point e Local Expert. Escursi.com proietta nell’universo del digitale un mondo che è sempre stato ostico a stare al passo con i tempi, come quello delle esperienze, rendendo fruibili nel mercato online internazionale esperienze autentiche della Sardegna, limitando le perdite di tempo dell’intermediazione e della procedura di prenotazione. Inoltre, crea una rete importante di operatori nel territorio, unica ricetta possibile per una crescita collettiva del comparto turistico. Infine, soddisfa un nuovo trend molto interessante: la nuova esigenza di ricerca del lusso da parte dei fruitori di esperienze. Non solo, e non più, lusso inteso come qualcosa di costoso ma di più autentico, esclusivo e genuino che lasci un ricordo profondo del territorio che si sta visitando. Escursi.com mappa e rende fruibili le esperienze proposte da operatori qualificati nel territorio, rivendendole nel mercato online ai diversi target di pubblico: principalmente il turista di passaggio nell’isola (italiano o straniero) e il residente nell’isola. Le esperienze spaziano su tutte le tipologie, dai tour classici come le gite in barca, in jeep, a cavallo, in bici o di trekking ai tour enogastronomici, archeologici, laboratoriali per bambini, andando a coprire in maniera omogena le macroaree della Sardegna con una proposta che va sempre aumentando in maniera esponenziale per assumere quella capillarità necessaria a coprire tutta la regione.
Tiziano Vescovi Professore ordinario di Economia e Gestione delle Imprese Università Ca’ Foscari a Venezia docente nei corsi di Cross-Cultural Marketing, International Marketing to China, Marketing e Branding c'introduce nel complesso universo cinese, aspetti culturali, trasformazione sociale opportunità e attese dei consumatori. On stage Antonio Usai, Ricercatore presso Università di Sassari, Polo Universitario di Olbia e in Cabina di Regia di Meet Forum 2019 e Nevina Satta, la Direttrice della Fondazione Sardegna Film Commission.
Questo laboratorio sui Trasporti e la competitività turistica delle destinazioni è coordinato da Rita Cannas dell'Università di Cagliari, ospita due speaker internazionali: Alfred Quintano, già Manager di Air Malta e lecturer dell'University of Malta e attualmente lecturer al Malta College of Arts, Science & Technology, e Cláudia Ribeiro de Almeida Professoressa di Turismo nella School of Management Hospitality and Tourism dell'University of the Algarve e coordinatrice del Tourism Master nella stessa università. In particolare, si approfondisce il ruolo del trasporto aereo come fattore imprescindibile per lo sviluppo e la competitività delle destinazioni attraverso casi di studio di Malta e del Portogallo.
Il 27 e 28 di settembre, a Roma tra Palazzo Colonna e Palazzo Venezia, con un Accelerathon finale si è chiuso il cerchio della sfida ACCESSIBILE! di FactorYmpresa Turismo, un programma partito nel 2017 su spinta della Direzione Generale Turismo del Ministero dei beni e delle attività del turismo MiBACT, attuato da INVITALIA | L'Agenzia per lo Sviluppo. La sfida agli innovatori in startup è offrire servizi innovativi per l’accessibilità fisica, generazionale e culturale dei luoghi e dei territori, aprendoli alla valorizzazione turistica per tutti. Individuare le barriere e proporre soluzioni per superarle, al fine di ampliare il più possibile la fruibilità del nostro Paese ai viaggiatori che richiedono servizi specifici in ragione dei propri bisogni. 10 i Team premiati a Roma con una dotazione finanziaria complessiva di € 100.000 e in più servizi di accompagnamento al mercato. Partendo dagli spunti di ACCESSIBILE! a Meet Forum 2019 in questo panel parleranno dei temi che ruotano attorno all'accessibilità universale Flavia Coccia,già coordinatrice del Comitato per la promozione e il sostegno del turismo accessibile istituito presso il MiBACT e Alfredo Bruni con Giancarlo Piccirillo per il progetto FactorYmpresa Turismo. Il panel ospita due giovani startupper sardi che hanno partecipato all'accelerathon ACCESSIBILE! di FactorYmpresa Turismo: Andrea Zamburru e Antonella Canu che hanno concorso con CuCuMi. Una piattaforma dedicata esclusivamente al turismo della terza età, un booking che consente di vivere un’esperienza unica anche a chi ha qualche capello grigio. Attraverso CuCuMi gli utenti avranno la possibilità di selezionare la loro vacanza preferita in base alla propria fascia d’età, di conoscersi, condividere foto ed esperienze e gestire le proprie vacanze in completa autonomia.
Lo sviluppo del trasporto aereo in Europa e nel mondo e le relazioni con la continuità territoriale in Sardegna: quali dinamiche evolutive e quali metodologie è possibile definire un corretto sviluppo del territorio, un panel moderato da Gianfranco Fancello Ricercatore presso il DICAAR – Dipartimento di Ingegneria Civile Ambientale ed Architettura dell’Università di Cagliari con Roberto Devoto Docente di Trasporti Aerei della Facoltà di Ingegneria dell’Università di Cagliari e Andrea Giuricin Docente Economia dei Trasporti Università Milano Bicocca
Questo slot in UniCredit Hall tratta una tematica che trasversalmente tocca tutti gli appuntamenti nel palinsesto scientifico, delle conference e dei laboratori d'Innovazione Turisitica. La disponibilità di leve e strumenti finanziari sono fondamentali sostegni per lo sviluppo di qualsiasi economia, compresa quella turistica. L’obiettivo, in 45 minuti, è offrire una panoramica rilevante per tutti gli attori degli ecosistemi del turismo. Keynote Speaker Fabio Brigante il responsabile origination mid e small cap Borsa Italiana S.p.A., Marco De Guzzis responsabile Sviluppo Mercato e Servizi INVITALIA | L’Agenzia per lo Sviluppo, Lorenzo Giannotta Direttore Generale Integrae Sim SPA, discussant Massimiliano Cossu, CEO & Founder Portale Sardegna S.p.A. Tra gli argomenti, la quotazione di Borsa nel mercato AIM per le aziende Travel, Si parlerà anche di Market Outlook: Rischio, appeal, multipli e valutazioni delle diverse tipologie di industrie turistiche.
Con Travel Appeal si parla di analisi reputazionale, di come rilevarla e, soprattutto, se e come può essere utile a prendere le scelte corrette, quindi anche per chi ruota attorno agli ecosistemi di una Destinazione Turistica per riflettere prima, progettare e solo alla fine del processo decisionale agire. Un panel di sicuro interesse per chi è impegnato a fare impresa attorno e con gli attrattori materiali e immateriali nelle destinazioni, per le persone che hanno la responsabilità delle policy di governo, chi della programmazione e infine progettazione in chiave di sviluppo, sostenibile, dell’economia del turismo. Nel laboratorio, Nevina Satta, la Direttrice della Fondazione Sardegna Film Commission e Piergianni Addis Founder di Kel 12 National Geographic Expeditions.
Portale Sardegna Group attraverso i suoi brand riesce oggi ad intercettare diversi segmenti di mercato. Dal 2001 lo spirito dei founder e poi quello del gruppo è sempre stato quello di innovare costantemente il proprio modo di lavorare. Dagli inizi puntando tutto su internet come canale di distrubizione per arrivare ad oggi con la creazione di brand ultra specialisti che vanno a rispondere alle necessità delle diverse tipologie di viaggiatori: dalla generation X, ai millenials, dal Turismo Esperienziale alla Silver Economy. Questo Panel vi darà un approfondimento sulla strategia Multi-Brand del Gruppo e vi aiuterà a capire quali sono gli ultimi trend del viaggiatore globale alla ricerca di Autenticità, Servizio e Esperienza. Speaker Gianluca Atzeri Direttore Generale e Commerciale Portale Sardegna S.p.A. e Marco Demurtas Direttore Commerciale di Portale Sardegna e responsabile del sito PortaleSardegna.com
Si parlerà di trasporto aereo con un confronto tra Gianfranco Fancello, ricercatore presso il DICAAR – Dipartimento di Ingegneria Civile Ambientale ed Architettura dell’Università di Cagliari, e Marco Di Giugno, Dirigente ENAC | Ente Nazionale per l’aviazione Civile, già responsabile direzione aeroportuale della Sardegna
Maurizio Battelli è il presidente dell'Associazione Extra e l'organizzatore del Salone Nazionale dell'Extra Alberghiero, un esperto del settore. Paolo Manca è il Presidente di Federalberghi Sardegna e albergatore dal 1991. Sarà un bel confronto.
Questo panel è moderato da Francesco Morandi, Professore nell’Università di Sassari e Avvocato cassazionista, vede la partecipazione del top management di alcune delle società di gestione di aeroporti sardi e la presenza del founder & CEO di Portale Sardegna. L'obiettivo, richiamabile dal titolo del panel, è discutere di modelli di sistema. Confermata la presenza di Silvio Pippobello, CEO Aeroporto Olbia Costa Smeralda Geasar S.p.A., e quella di Alberto Scanu, CEO Sogaer S.p.A. Cagliari Airport.
Questo laboratorio interattivo vede la partecipazione di un attore di sistema come INVITALIA | L'Agenzia per lo Sviluppo e ospita delle buone pratiche di progettazione, tra cui l'Associazione Distretto Turistico Costa d'Amalfi. Il Distretto ha, come braccio armato, una Rete che ha intercettato un importante contratto di sviluppo di attività turistiche proprio da INVITALIA | L'Agenzia per lo Sviluppo, ammessi investimenti per € 29,4 milioni supportati da € 16,4 milioni di finanza agevolata
Questo laboratorio è tenuto da tre esperti e si pone l'obiettivo di restituire al pubblico una rilevante vista sui temi dei Big Data, Small Data di qualità, Intelligenza Artificiale. E di come utilizzare questi strumenti per migliorare le proprie performance per chi si occupa di turismo. Ne parleranno Luca Ruju Founder & CEO Predixit, Maurizio Chisu Marketing Manager Portale Sardegna Group e Gianluigi Raspadelli Area Manager Cerved ON_ Introduce e modera Gianluigi Tiddia, conosciuto in rete come @insopportabile
Durante l’intervento, si approfondirà lo scenario digitale cinese, con particolare attenzione al ruolo dei social media e dell’e-commerce, e si analizzeranno le principali caratteristiche del turista cinese. Verranno inoltre discusse le sfide che il mercato turistico italiano deve affrontare in vista del 2020, Anno del Turismo Italia-Cina e 50esimo anniversario delle relazioni diplomatiche fra i due paesi. Lala Hu è ricercatrice e docente di Marketing al Dipartimento di Scienze dell’economia e della gestione aziendale dell’Università Cattolica, dove insegna Marketing, Marketing Management e International Marketing, sarà la Keynote Speaker di questo Laboratorio. Tiziano Vescovi Professore ordinario di Economia e Gestione delle Imprese Università Ca’ Foscari a Venezia e Antonio Usai ricercatore presso Università di Sassari, Polo Universitario di Olbia saranno i due discussant
In questo panel discussion, moderato da Gianfranco Fancello del'Università di Cagliari, si parlerà di accessibilità e di nuove prospettive del trasporto, con un occhio di riguardo alla Sardegna. Tra i panelist Pierluigi Coppola Professore Associato Università Tor Vergata di Roma, Roberto Devoto Docente Trasporti Aerei Università di Cagliari, Marco Di Giugno Dirigente ENAC | Ente Nazionale per l’aviazione Civile e Andrea Giuricin Docente Economia dei Trasporti Università Milano Bicocca.
Manlio Del Giudice, Editor in Chief Journal of Knowledge Management a Meet Forum sul tema Smart tourism e Cybersecurity. Se si considera la rilevanza strategica assunta negli ultimi anni dalla fiducia e dalla reputazione nella gestione dei sistemi economici e sociali, i player del settore turistico, sia grandi che piccoli operatori, hanno il dovere “quasi morale” di proteggere il capitale fiduciario accumulato dai propri utenti, prevenendo in modo proattivo tutti i tipi di attacchi informatici al fine di garantire la riservatezza dei dati dei propri clienti e preservare la reputazione elettronica e l'immagine del brand sul mercato. L’intervento proposto ha, dunque, lo specifico obiettivo di analizzare i principali macrotrend e le best practices emerse nel dibattito nazionale e internazionale sulla gestione e l’innovazione della sicurezza dei sistemi informatici nel settore turistico. La seconda parte del panel vede il contributo di massimo Simbula, Founder dello Studio Legale Simbula, uno dei maggiori esperti nell’ambito del diritto societario, industriale e delle nuove tecnologie con particolare riferimento alle tematiche connesse a Bitcoin e Blockchain technology, parlerà di GDPR, il regolamento generale sulla protezione dei dati e di Luca Grinzato specialist per la valutazione e l'assessment dei rischi Cyber in Generali Assicurazioni. Discussant Antonio Usai, ricercatore presso Università di Sassari e in Cabina di Regia di Meet Forum 2019
La Belt and Road Initiative (nota anche come Nuova Via della Seta) è il brand dell'espansione economica internazionale cinese e del ricollocamento della Cina tra le grandi potenze globali. L'Italia ha aderito all'iniziativa sottoscrivendo nello scorso marzo un discusso memorandum d'intesa, che riconosce l'importanza che hanno per il nostro paese i rapporti con la Cina, in tutti i settori economici. Nel complesso, i rapporti economico-commerciali italo-cinesi sono ottimi. L'interscambio bilaterale continua a crescere e proseguono anche, seppur con volumi leggermente meno elevati che negli anni passati, le acquisizioni e gli altri investimenti diretti cinesi. Tuttavia non mancano punti di conflitto, ad esempio in materia di proprietà intellettuale o di accesso ai mercati, derivanti anche dalle caratteristiche del modello economico e politico cinese. I problemi maggiori devono affrontarli le imprese italiane che tentano l'accesso all mercato cinese, ma anche tutte quelle che a vario titolo entrino in contatto, anche in Italia, con imprese cinesi - che si tratti di fornitori, di clienti, di partner in progetti comuni o di investitori - comporta enormi opportunità, ma anche una serie di difficoltà che molto spesso vengono sottovalutate e che richiedono attenzione e specifiche risorse dedicate: la Cina non è ancora per tutti. In videoconferenza un grande esperto di questi temi, il Professore di Diritto dell’Asia Orientale presso l’Università Ca’ Foscari Venezia, Of Counsel dello Studio legale BonelliErede with Lombardi Renzo Cavalieri, con lui Tiziano Vescovi Professore ordinario di Economia e Gestione delle Imprese Università Ca’ Foscari, Venezia e Hong [Caterina] Ying Presidente Associazione Italiana per il Turismo Cinese
In questo laboratorio si parlerà anche di situazione macroeconomica, tassi negativi, spread con Daniele Bartoccioni Menconi Founder Flexagon Capital Solutions LLP, Filippo Gallo responsabile Centro Italia Unicredit Leasing S.p.A. e Andrea Saba, Responsabile Strutture di Centro dell’Area Affari del Banco di Sardegna, discussant Massimiliano Cossu CEO & Founder Portale Sardegna S.p.A.
La Final Conference, uno degli appuntamenti più attesi di Meet Forum 2019, vede gli interventi di Lorenzo Giannuzzi, Amministratore Delegato e General Manager Forte Village, Andrea Casini, Co-CEO UniCredit Commercial Banking Italy, Fabio Brigante, Responsabile origination mid e small cap Borsa Italiana S.p.A., Massimiliano Cossu, CEO & Founder Portale Sardegna S.p.A. A seguire un dibattito dove si aggiungono Paolo Manca, Presidente Federalberghi Sardegna, Massimo Mura, Amministratore Delegato Tirrenia Compagnia di Navigazione S.p.A., Giuseppe Pagliara, Amministratore Delegato Nicolaus Tour, Nevina Satta, la Direttrice della Fondazione Sardegna Film Commission. Modera Antonio Usai, Università di Sassari, Polo Universitario di Olbia.