19 Ottobre

IL GRANDE LABORATORIO DEL TURISMO
La presentazione dell’iniziativa sarà fatta a Lodè una settimana prima dell’Evento con una conferenza stampa.
L’edizione 2018 confermerà l’inclusività di tutti gli stake holders di settore: rappresentanti delle comunità, operatori, vettori aerei e navali, i quali saranno protagonisti nella creazione di quelli che saranno gli atti del Meet Forum.
Il giorno 18 ottobre gli esperti scenderanno in campo e per ogni tavolo di lavoro verranno declinati vari seminari che coinvolgeranno in maniera attiva tutti gli operatori presenti.
Dai 4 Tavoli di lavoro nascerà un giusto mix di competenze ed esperienze per generare il contributo atteso al Meet Forum 2018 e che verrà presentato il 19 ottobre nel Grande Laboratorio del Turismo.

ISCRIVITI ORA!


PROGRAMMA DELLA GIORNATA
(in corso di definizione)

9:00-10:00
Registrazione partecipanti
10:00-10.45
Jean Pierre Lozato Giotard,
Universitè Sorbonne
Costruire un itinerario turistico: Per chi e con quali chiavi?

10:45-11:30
Roberto Devoto
Università di Cagliari
La distribuzione della domanda su una rete di trasporto aereo: il caso Sardegna
Emanuele Mannu
ASD Blue World
Apnea e Turismo
Marco Zanella,
GE.CO.
Roberto Ghessa,
Lu’ Hotels
Le ultime evoluzioni del Revenue Management

11:30-12:15
Assunta Di Vaio
Università di Napoli
Il sistema crocieristico e gli effetti economici sul territorio
Giuseppe Melis,
Università di Cagliari
Co-creazione di valore nelle destinazioni turistiche
12:15-13:00
Karin Venneri,
Ass.ne Startup Turismo
Come accedere al capitale di rischio per le PMI del settore turistico
Germano Pianezzi,
Uni
Credit
UniCredit per il Turismo – Destinazione Sardegna
Light Lunch
15:00-15:45
Mario Paffi,
Viseras
Il caso Mamoiada, esempio di Best Practice Nazionale
Robert Piattelli, BTO – Paolo Manca, Federalberghi
Smart Governance Destination
Mario Passetti,
Cagliari Calcio
Sport e Turismo: binomio vincente
15:45-16:30
Josep Ejarque,
Four Tourism
Posizionamento strategico di una destinazione
Maurizio Battelli,
Associazione EXTRA
La Rivoluzione Extra: il nuovo paradigma del turismo
Valeria Rebasti,
VOLOTEA
Caso Volotea. Il ruolo del vettore Volotea nella strategia di sviluppo
16:30-17:15
Alessandro Chessa,
LINKALAB
Il ruolo dei Big Data e dell’Intelligenza Artificiale nel futuro del turismo
Maria Grazia Canu,
ROCKIN’1000
Rockin1000 un esempio di marketing territoriale fuori dagli schemi
Rita Cannas,
Università di Cagliari
Benchmark Sardegna – Malta
17:00-18:30
Networking
18.30-20.30
Final Conference
Il momento conclusivo, la Final Conference, sarà dedicata alla presentazione dei risultati dei Tavoli degli Esperti e a uno stimolante dibattito con i rappresentanti delle Istituzioni e gli esponenti dei primari operatori di settore, il tutto coordinato da un moderatore di fama internazionale.
Portale Sardegna Party
Closing Dinner
Rinfresco con prodotti tipici locali

ISCRIVITI ORA ❭