Paolo Verri

Uomo di libri, nato a Torino nel 1966, Paolo Verri è stato editore, direttore del Salone Internazionale del Libro di Torino dal 1993 al 1997 – e in quei quattro ha fondato e diretto anche Umbria Libri e il Salone della Musica.
Nel 1998 ha inventato, insieme a Paolo Taggi, “Per un pugno di libri”, la più longeva trasmissione televisiva di promozione della lettura.
Dopo una breve esperienza all’Associazione Italiana Editori, è stato chiamato dal Sindaco di Torino, Valentino Castellani, ad occuparsi della città in cui è nato; tra il 1998 e il 2011 ha lanciato il progetto Luci d’Artista e la riqualificazione dei Murazzi del Po, ha diretto il Piano strategico della Città “Torino Internazionale” e la Fondazione Atrium per il coinvolgimento dei cittadini nella realizzazione e promozione delle XX Olimpiadi Invernali Torino 2006, di cui è stato direttore anche dello Sponsor Village. Nel 2007 ha coordinato i contenuti culturali delle Universiadi Invernali, nonché il dossier di candidatura di Torino 2008 prima World Design Capital. Dal 2007 al 2011 è stato il direttore di Italia 150, progetto per i festeggiamenti del 150° dell’Unità d’Italia che ha portato a Torino oltre 4 milioni di visitatori.
Negli ultimi 10 anni ha lavorato a Matera, come direttore della candidatura prima e della fondazione con cui si è realizzata la Capitale Europea della Cultura Matera 2019, nonché a Milano, dove ha diretto il palinsesto dei contenuti del Padiglione Italia di Expo Milano 2015. A Genova tra il 2020 e il 2021 ha diretto il progetto The Ocean Race. Docente presso l’Università Cattolica di Milano e lo IULM di Milano, attualmente coordina il Master in Trandisciplinary Design dello IED di Milano, il progetto Ivrea 2022 capitale italiana del libro e Volterra 2022 prima città toscana della cultura, e dirige il settore culturale dei Giochi Mondiali Universitari Invernali Torino 2025.
Fondatore e già presidente dell’Osvaldo Soriano Football Club, è presidente pro bono della Fondazione Cirko Vertigo, eccellenza formativa e produttiva internazionale nel settore del Nouveau Cirque.
È autore di molti saggi, tra cui il recentissimo “Il paradosso urbano” (Egea Edizioni, Milano 2022).